Tutte le procedure ricostruttive e rigenerative devono essere necessariamente precedute da una corretta pianificazione protesica che permetta al chirurgo di ottenere  in maniera predicibile il corretto posizionamento tridimensionale  dell’impianto.
 
L’adeguata gestione protesica dei tessuti molli con i restauri provvisori e la conoscenza delle indicazioni ai nuovi materiali ceramici  sono i presupposti fondamentali per una integrazione estetica e funzionale dei restauri implanto-protesici, soprattutto nei casi ad alta valenza estetica
Le nuove tecnologie aiutano il clinico sia nella fase diagnostica che  in quella di finalizzazione protesica.